Restart, i dati sono presi da articoli scritti da persone molto esperte... i link sono in calce...
Probabilmente la differenza fra quello che dici e quello che c'è scritto è dovuto alle ipotesi di partenza che sono diverse.
1: chi dice che il valore esatto sia quello da te citato e non un altro misurato da più parti?
3: questo non lo ricordo
4: Stai sbagliando. Lo spettro è, in breve, la curva che rappresenta tutte le frequenze elettromagnetice. I gradi kelvin invece dicono con un numero, o meglio quantificano, la predominanza di una frequenza media (che media non è ma si trova applicando una certa distribuzione) su tutto lo spettro. Quindi le due curve sono DIVERSE, altrimenti avrebbero anche gli stessi gradi kelvin. Ad integrazione se hai due curve identiche hai, per definizione, gli stessi gradi kelvin, mentre se hai gli stessi gradi kelvin le curve possono essere molto diverse.
5: visivamente non è la stessa cosa anche se anche io prediligo il blu, per altro nei reef anche a pochi metri arriva tutto lo spettro ed è uno spettacolo ugualmente
