eh eh... si tratta di un filtro costruito utilizzando un recipiente di volume maggiore rispetto ai classici filtri, mi sembra debba essere circa il 10% della vasca, e riempito completamente di spugne. Il flusso d'acqua che lo attraversa deve essere molto lento, mi sembra che si debba stare sotto i 10 cm al minuto ma potrei sbagliarmi. Se ben realizzato questo filtro dovrebbe garantire un filtraggio biologico impeccabile funzionando anche da denitrificatore. Detto con forse troppa semplicità, il flusso così lento dovrebbe consentire anche, a lungo termine, l'insediamento di colonie di batteri anaerobici che convertono i nitrati oltre che i nitriti.
Non sono sicuro di averti dato indicazioni precisissime ma se cerchi con google "filtro di amburgo" troverai di che leggere nelle prossime nottate
