Tibbi se leggi le discussioni di 10anni fa troverai scritte un sacco di scemente che però a quel tempo sambrano giuste, man mano che il tempo passa si scoprono cose nuove e a pubblicare le scoperte non sono io o uno qualunque ma sono "studiosi"
il guscio è formato da diversi strati, il primo strato è costituito da tantissimi strati di una proteina resistente chiamata conchiolina che ha anche il compito di dare colore, per quanto possa essere resistente tende a staccarsi con i cambi di valori.
e molto spesso quando si trasferisce una lumaca da una vasca all'altra il colore della parte anteriore del guscio si schiariche perchè si sfalada.
la parte anteriore del guscio è senz'altro la parte nuova del guscio come le spirali la parte più vecchia, ma questo non centra nulla con lo stacco di colore.
qui puoi vedere un mio esemplare col guscio super sfaldato, questo perchè usando la Co2 che abbassa il ph quando faccio il cambio uso acqua con valori diversi.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
cerco Dreissena polymorpha
|