Discussione: Il mese di buio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-03-2009, 13:07   #154
sirio.gala
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 298
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sirio.gala

Annunci Mercatino: 0
Riporto la mia esperienza.

Rocce già prese da un acquario maturo, con qualche alghetta estirpata a priori.
Dopo i primi 15gg di buio ho avuto valori praticamente stabili, con un cambio proprio a 15gg, a 21g ho aperto i lati della vasca alla luce, a 26 con i valori ancora stabili ho dato subito 3 ore di attinica e 30@10k aumentando di 30 minuti ogni 3gg. Sono ad oggi a 5 di attinica e 4@10k, con dentro 2 paguri e 2 turbo, uno dei paguri ha già fatto la muta, valori sempre stabili e schiumatoio (a porosa, presto da sostituire) che inizia a schiumare colorato.

Il mese praticamente non mi è servito a nulla, la valonia era lì ed è rimasta lì, anzi, c'ho perso un vermocane enorme, se avessi saputo cos'era prima del buio l'avrei estirpata prima.

Altre alghe non se ne sono ancora viste, se non un abbozzo di colore verde stile muschietto già presente durante il buio, dato che si è formato sulla punta della roccia più alta, esposta alla luce della stanza per via dell'apertura superiore (unico lato non chiuso).

Probabilmente il buio ha evitato il riformarsi delle alghe estirpate, ma sono dell'idea che pietre prese da acquari avviati/ben colonizzate/senza alghhe possano evitarsi la trafila di un mese.

Però è il mio primo marino eh, magari scrivo *******.
__________________
sirio.gala non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,29481 seconds with 13 queries