Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2009, 10:58   #6
geisler
Avannotto
 
Registrato: Nov 2005
Città: Trento
Età : 54
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gomez
questa operazione interessa anche me visto che anch'io tra un po' passerò a un 200 litri
io ho pensato alle tue stesse operazioni, tranne recuperare il fondo che sarebbe impossibile, in quanto si mischierebbe inevitabilmente con il ghiaino.
tu come hai fatto?
io purtroppo ancora non ho fatto... e resto sempre in attesa di consigli..
comunque:
- ho scoperto di avere una "botte" di plastica da 100 litri (ad uso enologico) che sciacquerò per bene ed ospiterà i pesci con l'acqua dell'acquario piante e arredi (pensavo di metterci anche il filtro e riscladatore)
- il fondo "fertilizzato" davo per scontato di perderlo... pensavo forse di recuperare il ghiaino in modo da mantenere (forse) un o' della carica batterica dello stesso..
- riallestita la vasca nuova con il (nuovo?) fondo procedere alla piantumazione ed a un rapido ri-trasferimento dell'acqua dell'ex acquario,dei pesci (quanto possono stare secondo voi nella botte? tenete conto che avrà un'apertura superiore di 35-40 cm di diametro) ed all'integrazione con l'ulteriore acqua.

Per quanto riguarda il fondo considerato che allestirò un acquario per ciclidi (grandi e piccoli) con qualche corydoras e abbastanza piante cosa mi consigliate? Vorrei stare su qualcosa di scuro (non nero) e coltivare soprattutto piante "basse": mi piace molto l'effetti "scenico" dell'akadama ma non so se è compatibile con i miei pesci e con la tempistica ridotta..

grazie a tutti!
ciao

Alessandro
geisler non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11896 seconds with 13 queries