Discussione: Il mese di buio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2009, 21:33   #11
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
Non ho avuto modo di seguirlo per bene questo topic, me lo rileggero' con calma..
grazie intanto per aver partecipato cosi' attivamente...
Innanzitutto ragioniamo su una cosa..

ma il buio lo facciamo per le macroalghe o per i batteri?

Se lo si fa per le macroalghe... inutile o almeno... torneranno...

Se lo si fa per facilitare l'insediamento e la moltiplicazione dei batteri... si parlava di batteri che lavorano meglio al buio...

ma sotto le rocce arriva la luce? dentro le rocce arriva qualcosa?

no... quindi se di batteri nitrificanti si parlava, di substrato al buio TOTALE ne hanno km e km quadrati anche con 12 ore di HQI al giorno...

si sta anche parlando di picchi,batteri buoni ecc..
vi riferite a una roba del genere?

http://www.novalek.com/kordon/articl...ges/kpd64a.gif

non penso che questa dinamica batterica venga influenzata dalla luce...
è tutta una questione di substrati e anche per questo cerchiamo il giusto rapporto rocce vive- volume d'acqua...

ripeto per voi il buio serve per togliere le alghe o per aiutare i batteri?

ciao
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16347 seconds with 13 queries