|
|
Quote:
|
|
Ho comprato l'acqua ossigenata a 12 volumi, sulla confezione c'è scritto 3,6% stabilizzata, andrà bene lo stesso?
|
Si
|
|
Quote:
|
|
Per quando riguarda i cambi, faccio il cambio settimanale (come da protocollo Saechem) senza problemi o faccio un bel cambio a fine trattamento?
|
segui sempre il protocollo Seachem ed effettua il cambio settimanale anche.
|
|
Quote:
|
|
La CO2 e la fertilizzazione dovranno essere sospese nell'arco del trattamento con H2O2 vero?
|
Bhe ! direi di no. Sospendere la CO2 sinceramente non la vedo una buona idea per la fertilizzazione magari riducila ma non sospenderla.
|
|
Quote:
|
|
Vi risulta un comportamento del genere con questi fattori? (areatore, tem. 30°, ciano e costante manutenzione)
|
Hai utilizzato anche dei medicinali per combattere l'ittio ?. Dei tre fattori che tu riporti penso, ma non vorrei dire cavolate, che l'unica possa essere la temperatura a 30°.
l'Utilizzo dell'areatore implica solo dispersione di CO2 e conseguente innalzamento del PH che favorisce i batteri la costante manutenzione diei che è un parametro irrilevante visto che i ciano compaiono sia in vasche molto ben curate e non.
L'unica che mi dà da pensare è la temperatura. In effetti alcuni ceppi batteriologici temono le alte temperature e siccome i ciano non sono altro che agglomerati batterici fotosensibili potrebbero essere sensibili alle temperature alte. Riflettendoci anche il nostro corpo reagisce all'aggressione di agenti patogeni innalzando la temperatura chissà se facendo venire la febbre alle nostre vasche i ciano possono essere messi in difficoltà però mi chiedo se questo può anche interagire con la flora batterica nitrificante
Un filone da discutere !!!!