Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2005, 23:17   #45
theciri
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: treviso
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In natura quindi normalmente c'è poca espansione diurna perché non vale la pena spendere energia né per catturare plancton (che non c'è), né per assorbire meglio DOM (che non serve se è già sazio), né per esporre alla luce intensa le zooxantelle dei tentacoli (che tanto di luce ce n'è già troppa). Con luce moderata, come conferma Borneman, può iniziare l'espansione per mettere alla luce anche le zooxantelle dei tentacoli, e infine, di notte, per catturare plancton, grazie anche al fatto che il corallo spende meno energia per la calcificazione e può quindi dedicarla a tenere i polipi espansi.

Per finire, come sta di salute questo corallo fotografato a 30 centimentri di profondità (!) in mezzo ad una laguna sabbiosa tropicale sotto il sole di mezzogiorno?
Ciao Alessandro, questo teoricamente dovrebbe valere per tutti gli sps.
Durante le ultime immersioni in mar rosso il mese scorso ho visto parecchie acropore e soprattutto pocillopore con i polipi ben estroflessi.
Alle 11 del mattino a 3-4 metri di profondità.
Però in quella occasione c'era parecchia sospensione.
Quindi ti chiedo: potrebbe essere quella la causa scatenante dell'estroflessione?
sospensione=cibo oppure ho detto na cavolata?
Ciao
__________________
Massimo
theciri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11062 seconds with 13 queries