Discussione: Tabella ph\kh e co2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-03-2009, 14:14   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buz, sia con la torba sia con la CO2 si deve andare per tentativi, sperimentalmente, si comincia con poca ed in base ai risultati, se è il caso, si aumenta la dose fino ad ottenere i valori desiderati.
L'efficacia della CO2, a parità di numero di bolle, dipende dall'efficienza del diffusore, quella della torba, dalla qualità della stessa e dalla rapidità di rilascio che è differente per tipo/marca, per questo non si possono dare regole generali
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09682 seconds with 13 queries