Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2009, 16:48   #10
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Dovresti fare l'equilibrio alla rotazione prendendo come centro di rotazione il piede più esterno...cioè mettiamo che il mobile è 40x80 (l'altezza non incide) e la vasca 40x40 è tutta a sinistra del mobile le forze agenti sono il peso del mobile, che sarà nel baricentro del mobile (se mobile simmetrico coincide con il suo punto di mezzo), e il peso della vasca piena. Il peso della vasca piena è un carico distribuito ma si può schematizzare come concentrato nel centro della vasca. L'equilibrio alla rotazione lo devi fare rispetto al piedino più esterno a sx. Fino a che il baricentro della vasca (cioè il centro della vasca) è a destra di detto piedino entrambe le forze (mobile e vasca) hanno lo stesso verso quindi non si ribalta se invece il baricentro della vasca è a sinistra del piedino bisognerebbe fare un calcoletto (forzaxbraccio ribaltante < forza x braccio stabilizzante).
Quindi se il mobile è un cubo con il piano superiore senza aggetti non si ribalterà mai ovunque metti la vasca, se invece il piano di appoggio è più grande del mobile e la vasca è tutta sullo sbalzo ci può essere la possibilità che si ribalti.
Se metti una foto di sto benedetto mobile è tutto più semplice. Saluti Federico
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,27697 seconds with 13 queries