Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2009, 13:23   #214
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni
Non hai capito: non SCEGLIE di partorire (non è che dice "che faccio? partorisco? no dai... non mi va..."). Si tratta di un sintomo che la vasca è sovrappopolata, che io non ignorerei.
Le conseguenze possono essere svariate patologie (anche quel tuo libro dovrebbe avere una sezione dedicata alle malattie).
Poi, liberissimo di credere che son tutte storie eh! A me (e agli altri utenti) non ne viene in tasca nulla. Faccio solo notare che (IMHO) le tue teorie non stanno poi così in piedi (a meno che le tue vasche non violino le leggi della chimica e della biologia).
Momento.....tu stesso hai detto nel tuo acquario le femmine non partorivano o "ritardavano" i parti qualora si verificassero condizioni di sovrapopolamento....non appena rimuovevi i piccoli le femmine tornavano a partorire.....giusto ? (e non perchè fossero malate...)

Le femmine dei poecilidi più ancora dei pesci ovipari hanno la capicità di gestire maggiormente le gravidanze.....

Possono partorire dai 10/15 piccoli sino a 100 e passa piccoli in relazione alla grandezza ed all'anzianità della femmina (nonchè alle condizioni generali dell'acquario : acqua/spazio/popolazione)

Non solo, ma i poecilidi hanno un'altra capacità.... quella di gestire persino la grandezza dei piccoli che maturano all'interno del ventre della madre...

Una volta nell'acquario più grande da 55 lt netti (65 lordi) avevo una coppia di portaspada, la femmina di discrete dimensioni (circa 6 cm) aveva ritardato tantissimo il parto, aveva una pancia enorme !!! Dentro di me pensavo " oddio questa mi farà un centinaio di piccoli..." ma non è stato così... ha partorito una ventina di piccoli già lunghi 1 cm !! (normalmete nei portaspada, sempre a seconda delle dimensioni della femmina i piccoli sono compresi fra i 6 e gli 8 mm, nei guppy sono di 4-5 mm)

I poecilidi non soltanto regolano i parti ( non hanno gestazioni regolari ) ma regolano anche le dimensioni dei piccoli che maturano all'interno questo in relazione agli spazi presenti in acquario ! In sostanza come hai detto bene anche tu la femmina si regola in base alle condizioni dell'acquario in modo da stabilire un naturale equilibrio più o meno regolare (questo però non vuol dire necessariamente che la femmina sia malata solo perchè non partorisce di continuo !)

Alex Murphy non è in linea  
 
Page generated in 0,10364 seconds with 13 queries