Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2009, 11:52   #208
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è questione di buona salue o meno. Quando l'accoppiamento c'è stato anche una sola volta, la femmina rimane fertile per mesi (conserva il seme del maschio), quindi il fatto che tenga i maschi alla larga non serve a impedire la fecondazione. Parti così diradati nel tempo sono (come già fatto notare) sintomo di sovrappopolazione della vasca (non vuole essere una polemica ma una semplice constatazione). Le femmine non "scelgono" di non partorire, semplicemente, se la vasca è "piena", i parti si diradano. Anche io tengo poecilidi (P. endler e X. maculatus) e, quando i platy aumentano troppo, le femmine endler diminuiscono drasticamente i parti (non è che gli avannotti vengono mangiati, proprio si diradano le gravidanze). Regalo i pesci "in più", faccio spazio, e quelle ricominciano a partorire (dopo pochi giorni). E' un comportamento indotto dalle condizioni ambientali, atto a evitare l'estinzione di una colonia in uno spazio ristretto.
Non voglio (ri-ripeto) far polemica, ma a volte un pochino di "fanatismo" fa davvero vivere meglio i pesci.
Il tuo amico infatti, come tu dici, in un litraggio maggiore sperimenta riproduzioni quasi continue (ossia il comportamento "naturale" del Poecilia reticulata).
ilVanni non è in linea  
 
Page generated in 0,09486 seconds with 13 queries