Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2005, 00:47   #5
stefano
Guppy
 
Registrato: Dec 2001
Città: firenze
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 319
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
DIMENTICAVO UNA COSA IMPORTANTISSIMA: l'uscita della pompa di risalita deve stare sopra il livello d'acqua del pico(minimo minimo 1 cm, 2 x stare tranquilli), altrimenti se per un qualsiasi motivo (esempio mancanza corrente) ti si spenge la pompa rischi che per il principio dei vasi comunicanti ti si svuoti il pico!!!!! -05

Magari al termine del tubo di risalita potresti mettere un ugello o un qualche altro tipo di restringimento del tubo che ti provochi un getto dell'acqua più dispersivo (tipo quando metti il dito sulla canna dell'acqua per annaffiare i fiori)

Se il getto dovesse essere troppo forte puoi sempre smorzarlo indirizzandolo parzialmente verso uno dei vetri (o verso una roccia che arrivi in superficie priva di invertebrati)

La sumpettina (cioè il secchio) potresti utilizzarla per alloggiarci un termoriscaldatore! (MA QUANTE IDEE TI STO DANDO?????)

Ti sconsiglierei (anche se in teoria potresti) di metterci uno schiumatoio, perchè in così pochi litri d'acqua ti toglierebbe pressocchè tutto!


OH, SE POI DECIDI DI FARLO RICORDATI DI FARMI SAPERE SE FUNZIONA O MENO MI RACCOMANDO!!!!!! (anche via e-mail)

Stefano. (firenzediscus@hotmail.com)
stefano non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10319 seconds with 13 queries