Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-02-2009, 20:06   #11
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Cittą: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Etą : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da oceanooo
allora...
io leggevo che il potassio era importante per zeovit... anzi fondamentale ...parto dal pressupposto che a loro di dire che sia fondamentale un elemento piuttosto che un altro non gli viene niente in tasca.... e quindi tanto basterebbe.
Anche perchč noi sappiamo che il potassio non č di per sč un elemento facilmente schiumabile mentre e risaputa la sua utilitą nel ciclo vitale degli organismi viventi ma come giustamente fanno notare non basterebbe i cambi settimanali??

essendo io uno che deve capire ho fatto appunto la tua stessa domanda a Girz...

Lui mi ha postato oltre alla guida da me riportata anche un paio di link in cui erano state fatte analisi specifiche sui batteri che zeovit usa.

Bhe su tali batteri č stata notata una quantitą di potassio almeno doppia rispetto a quella dell acqua in cui vivono...
ora sappiamo tutti che con zeovit vi č una schiumazione indirizzata alla rimozione dei suoi batteri sappiamo che i batteri che usa zeovit accumulano potassio quindi alla lunga tale asportazione di batteri (con all interno piu potassio del normale) porta ad un impoverimenti maggiore nelle vasche zeovit rispetto alle vasche non zeovit.

io cosi ho capito
visto che tiri fuori i denti ,ti accontento
rispondo su zeovit.com

p.s io ho letto che le analisi sono state fatte su batteri presi in mare.dove č scritto che sono quelli che usa zeovit?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09549 seconds with 13 queries