Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2005, 22:06   #41
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Nando,

scrivere sul forum non permette a volte di capirsi bene, ma stiamo girando tutti attorno allo stesso concetto, che condividiamo: un corallo che sta male non estroflette per nulla, uno che sta bene ha un minimo di estroflessione diurna e una evidente estroflessione notturna, trascuriamo il fatto che alcune specie come Acropora millepora abbiano anche una abbondane estroflessione diurna e limitiamo ad una specie "generica" che di giorno dovrebbe estroflettere poco e di notte in modo evidente.

Ora, l'inizio del post era:
Quote:
ho fatto a pohl questa domanda sull'estroflessione domenica secondo lui quando
un corallo estroflette molto vuol dire che è in piena salute e che è un sintomo di benessere del corallo
La discussione giusta secondo me è ... come mai con lo zeovit si vedono estroflessioni esagerate di giorno e i "capelli al vento" di notte? Io sto avendo una estroflessione esagerata e talvolta con la perdita di muco ultimamente. Personalmente non ritengo, e ancora niente che abbia letto lascia pensare, che una simile forte estroflessione diurna e notturna, decisamente superiore ad una naturale sia un sintomo di corallo "in piena salute".

Quindi riporterei piuttosto la discussione tra "normale estroflessione", non esagerata di giorno ed evidente solo di notte e alcune estroflessioni che si vedono ultimamente che sono estroflessioni stimolate.

Per citare Eric Borneman:
gli amminoacidi prolina, glicina e glutatione contenuti nel plancton inducono l'espansione dei polipi nella maggior parte dei coralli. I polipi si nutrono (espansi) finché sono sazi. In generale, i coralli tendono a nutrirsi di notte quando le fonti di plancton sono elevate. Di notte la loro energia non è utilizzata per la calcificazione dato che le zooxantelle sono inattive e viene quindi utilizzata per nutrirsi. In acquario questo a volte si inverte, probabilmente perché l'abitudine di nutrire di giorno fa si che i coralli si "allenino" ad estendere di giorno.

e questo è ancora più interessante:
Il corallo deve continuamente bilanciare due esigenze: quella di espandere i polipi per nutrirsi (sia catturando plancton sia per assorbimento diretto di DOM, sia per per esporre eventualmente le zooxantelle dei tentacoli alla luce [sì Nando, i tentacoli hanno le alghe simbionti]) e quella di NON espandere i tentacoli perché costa fatica, non c'è abbastanza cibo, è già sazio, il bilancio energetico è già soddifatto, oppure c'è troppo poco cibo perchè sia conveniente.

In natura quindi normalmente c'è poca espansione diurna perché non vale la pena spendere energia né per catturare plancton (che non c'è), né per assorbire meglio DOM (che non serve se è già sazio), né per esporre alla luce intensa le zooxantelle dei tentacoli (che tanto di luce ce n'è già troppa). Con luce moderata, come conferma Borneman, può iniziare l'espansione per mettere alla luce anche le zooxantelle dei tentacoli, e infine, di notte, per catturare plancton, grazie anche al fatto che il corallo spende meno energia per la calcificazione e può quindi dedicarla a tenere i polipi espansi.

Per finire, come sta di salute questo corallo fotografato a 30 centimentri di profondità (!) in mezzo ad una laguna sabbiosa tropicale sotto il sole di mezzogiorno?
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11209 seconds with 13 queries