Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-02-2009, 01:27   #162
Alex Murphy
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lydia, Noooooooo....niente matrimonio....ed io che ci speravo tanto...buh....

Per tutti gli altri,qualche considerazione...

Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi

- Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra -

Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati :

- Tetra diamante; Vasca : 40 cm
- Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm
- Tetra nero; Vasca : 40 cm
- Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm
- Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm
- Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm
- Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm
- Tetra di Griem; Vasca : 40 cm
- Tetra fiamma; Vasca : 40 cm
- Tetra bandiera : Vasca : 30 cm
- Tetra ornato; Vasca : 30 cm
- Tetra imperatore; Vasca : 30 cm
- Tetra Neon; Vasca : 30 cm
- Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm
.......
*** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità ***

Come potete vedere da questo "tabulato" I Tetra vengono "proposti" per vasche di modeste dimensioni ben al di sotto dei "canonici" 60 lt.

Premettendo che un Carassius Auratus può arrivare al massimo sino a 25 cm (mediamente non supera i 20 cm), le specie di pesce rosso variegato oltre ad essere meno longeve se frutto di incroci accuratamente selezionati hanno dimensioni più piccole :
Shubunkin Bristol fino a 15 cm
Il Cometa fino a 15 cm
Il Fantail (Orifiamma a coda doppia) fino a 10 cm
Il Veiltail fino a 10 cm
Il Telescopico Nero (Black Moor) fino a 15 cm
L'Oranda fino a 15 cm
Il Testa di leone fino a 15 cm
ecc......

I pesci rossi variegati che superano i 20 cm spesso sono frutto di incroci NON controllati (vedi le foto "vitello" proposte da Metalstorm)

Se utilizzo la formula (inventata sul momento !!!) "Neon Cardinale x 60 lt" per scoprire quanta acqua occorrerebbe ad un pesce rosso si potrebbe ipotizzare questa proporzione :

Neon Cardinale : 60 lt = Pesce rosso : x ----- > 4,5 cm : 60 lt = 15 cm : X -------> (60 x 15) / 4,5 = 200 lt

se si considera che il pesce rosso arriverà a 20 cm il risultato è di 266,6 lt, se consideriamo che il pesce rosso arriverà a 25 cm otteniamo un 333.3 lt.

Uno Scalare richiederebbe 166,6 lt (ho considerato la lunghezza, se consideravo l'altezza veniva fuori un 333.3 lt !!!)
Un Discus 266,6 lt
Un Astronotus 400 lt

In linea teorica questo semplice calcolo non è del tutto sbagliato ma...sinceramente quanti acquariofili professionisti rispecchiano questi canoni ?!?!?! 1 su 1000 ce la fa ?

Per avere 3 pesci rossi mi devo comprare minimo un 200 lt ?

Se fosse varamente così l'acquariofilia si sarebbe già estinta da anni divenendo una passione (hobby) riservata a pochi.

Personalmente ho sempre seguito una teoria + "umana" ed alla portata di molti, sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci.

Per questo libro troviamo che :

un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2

L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)

In un acquario di 55 cm di lunghezza x 30 cm larghezza la superfice è pari a 1650 cm 2 (è un 55/60 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo fino a 55 cm di pesci (12 Neon Cardinale oppure 5 Portaspada oppure 2 Scalari- ho considerato i 25 cm di altezza -)
Per un temperato dolce si ottengono 22 cm di pesci (2 Orifiamma )
Per un tropicale marino si ottengono 13,75 cm di pesci (0/1 Pesci pagliaccio)

E' pacifico che un acquariofilo esperto non fa i calcoli in base a questi freddi numeri, questa è semplicemente una scala orientativa di massima, poi l'esperienza dell'acquariofilo lo guida nella scelta e nell'abbinamento dei pesci tenendo in considerazione le abitudini e le esigenze del singolo pesce.

Però questo mi sembra un approccio meno restrittivo e meno scoraggiante per coloro che per svariati motivi non possono permettersi la vasca da 200 lt e passa....


A voi la palla....
Alex Murphy non è in linea  
 
Page generated in 0,10308 seconds with 13 queries