Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2005, 10:52   #6
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acquapro 50 è un impianto molto semplice. Quando lo compri (anche io l'ho preso da Abissi) non trovi grandi istruzioni nella scatola, comunque è composto da due "barilotti", il più piccolo è un filtro a carbone attivo seguito da un filtro meccanico che serve a togliere il cloro e parte dei sedimenti dall'acqua, il secondo contiene la membrana che effettua il filtraggio per osmosi inversa.
Il costo dell'impianto coincide praticamente con quello della membrana che nel caso di Ruwal è molto buona.
La membrana è contenuta in un sacchetto di cellophane nella scatola.
Devi aprire il barilotto grande e metterci dentro la membrana nel verso corretto.
Poi richiudi attentamente il barilotto facendo attenzione al posizionamento della guarnizione.
Per aprire il barilotto dovrai parzialmente smontare i collegamenti tra i due barilotti.
Poi devi collegare il tubicino bianco ad un rubinetto. In dotazione viene fornito un attacco con filettatura standard. Se hai solo rubinetti d'arredamento in design particolari dovrai arrangiarti procurandoti degli adattatori da un negozio di idraulica, se hai un bel rubinetto sul terrazzo o in giardino con l'attacco per il tubo per annaffiare sei probabilmente a posto.
Il tubicino bianco immette l'acqua di rubinetto nel barilotto piccolo che fa da filtro. Attraverso il collegamento l'acqua entra nel barilotto grande e passa in pressione attraverso la membrana. Parte dell'acqua viene filtrata e raccolta dal tubicino blu. Questa è quella demineralizzata cioè quella buona.
Il resto dell'acqua esce dal tubicino rosso e deve essere scartata perché ovviamente contiene tutto iò che c'era nell'acqua di rubinetto.
Per funzionare l'impianto ha bisogno di una certa pressione.
Il flusso dell'acqua da scartare è circa 4 volte più forte di quello dell'acqua buona prodotta, per cui per ogni litro di acqua osmotica dovrai buttare 4 litri di acqua di scarto.
I primi 20 litri prodotti potrebbero contenere residui di prodotti chimici per la conservazione della membrana perciò è bene fare un po' di produzione a vuoto prima di iniziare ad usare l'acqua.
In 24 ore di funzionamento ininterrotto dovresti ottenere 190 litri di acqua buona e quasi quattrocento litri di acqua di scarto. Ma questo è il dato teorico. La Ruwal fornisce questo valore per una pressione di 4 atmosfere.
L'acqua che esce dal rubinetto raramente ha questa pressione per cui la produzione sarà inferiore.
A casa mia, dove la pressione non è molto alta, produco 25 litri di acqua in tre ore.
L'acqua osmotica la puoi usare anche per il ferro da stiro, la batteria della macchina e per innaffiare le piante più delicate.

______________
Stefano.
risin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13471 seconds with 13 queries