oceanooo,l'articolo è lunghissimo , se è necessario lo leggerò ma non penso che dica cose tanto diverse da quello che dico io.... provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ...
