|
sirlucas ha scritto
Il controllo dello stato di pulizia del fltro lo fai semplicemente osservando la portata dell'acqua: se si riduce notevolmente, allora è il caso di pulirlo, non c'è bisogno di "vedere" all'interno.....
il mio bellissimo eheim 2028 prof.II l'ho pulito dopo
sei e dico SEI mesi, e la portata era la medesima di quando era pulito,
nonche' la famigerata pallina che 'dovrebbe' indicare il grado di
intasamento del filtro, era bella alta come il sole (pulito!!! secondo lei).
Immagina quando l'ho aperto per pulirlo, ho dovuto sostituire i quadrozzi
di lana talmente non venivano puliti....dunque secondo il mio modestissimo
parere (e perfettamente contestabile) quelle sono tutte seghe mentali di
chi costruisce quegli oggetti.
sirlucas ha scritto
Se i cannolicchi si sporcano vuol dire che il passaggio dell'acqua c'è, eccome
si, insieme alla m....
sirlucas ha scritto
e cmq non vedo perchè possano sporcarsi meno in uno interno....
l'ho spiegato prima il perche'.
sirlucas ha scritto
Per finire, messe da parte le scelte estetico-pratiche, il filtro esterno ha un grande vantaggio: si riesce ad ottenere un volume "biologico" ben maggiore rispetto ad un qualsiasi filtro interno senza essere costretti ad inserire in vasca una "scatola da scarpe"
nel mio caso, vasca e filtro completamente in vetro, il volume era il
medesimo (su una vasca di 160 litri netti) del 2028 che lo danno fino a 600
litri, quindi figurati te. Se prendi la quantita' di canolicchi che stanno
in un 2026 che lo danno fino a 200/250 litri li puoi benissimo mettere in
un classico filtro interno, ammeno che il filtro interno sia un pacchetto di
sigarette.
OLA
|