Discussione: La mia nuova vasca!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2005, 00:48   #17
RaMaS
Ciclide
 
Registrato: Apr 2005
Cittā: lucca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.759
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a RaMaS

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andybi
Ok! Ma scusate la domanda che vi sembrerā idiota, perchč mi dite che le rasbore non c'entrano niente?
Non e' ke non c'entrano niente, e' ke, sempre per la solita questione della "naturalita'", solitamente si tende ad abbinare piante e pesci di un medesimo luogo di origine (biotopo), quindi le Rasbore, o per essere precisi, in base alla nuova classificazione, le Trigonostigma essendo pesci di origine asiatica, abbinate ai cardinali originari del sud america non e' ke ci incastrino troppissimo..L'unica pecca, e' ke essendo pesci kevivono in banchi,andrebbero introdotti in un numero abbastanza cospicuo,(dimensioni della vasca permettendo of course) diciamo...dai 7/8 in su, per questo ti e' stato detto ke sarebbe stato meglio un unico gruppo, ma piu' numeroso
Ovviamente esiste un gran numero di acquari di comunita' ke cmq dei biotopi se ne fregano l'importante e' che gli abitanti abbiano le stesse necessita' (Valori chimico-fisici dell'acqua, compatibilita', ecc ecc) quindi, se non si e' intenzionati a mettere su una vasca biotopo, Cardinali e rasbore possono tranquillamente convivere (ma in numero adeguato )
__________________
Ci sono..o ci faccio..? eliminando la seconda...il cerkio si restringe.....:P
RaMaS non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10815 seconds with 13 queries