Discussione: Killi annuali
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2009, 13:59   #26
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...per gli aphyosemion australe puoi tenere tranquillamente un maschio con due o tre femmine nella vaschetta, naturalmente con un bel mop fitto fitto di lana acrilica scura...
Se ben nutriti con surgelato (mi raccomando!!! ) inizieranno a deporre giornalmente...
Capita che nella vaschetta con gli adulti ci possa essere qualche avannotto, ma i metodi più usati sono due...
1) raccogliere le uova e metterle ad incubare in un recipiente con la stessa acqua dell'acquario e un paio di gocce di acriflavina o blu di metilene (o niente) contro le muffe... schiudono in circa due settimane....
2) raccogli le uova e le deponi su torba molto umida in un piccolo recipiente per alimenti e le poni ad incubare per circa 3/4 settimane in un luogo buio a temperatura costante (armadio, cassetto, box di polistirolo)... le controlli e quando sono embrionate aggiungi l'acqua presa dall'acquario per la schiusa... (+naupli APPENA schiusi, ed un po' di infusori....)
Logicamente ti servirà una vaschetta di plastica da 5 o 10 litri (costano poco...) per l'accrescimento degli avannotti..... in genere dopo circa tre mesi riesci a riconoscere i maschi dalle femmine... li allevi tutti assieme..... i piccoli delle stesse dimensioni non si accoppano... solo il maschio dominante (da adulti) può diventare aggressivo (dico può, perchè i killi spesso hanno una loro personalità individuale)...per esperienza ti posso dire che i miei "cap Esterias"EBT96/27 si mangiavano tranquillamente i filamenti delle pinne e solo il maschio alfa era integro nella forma delle pinne... questo con 4 maschi e 6 femmine in una vasca da 50litri..
Un consiglio... puoi tranquillamente tenere sempre un trio.. ma i killi, a differenza dei guppy devono essere allevati e riprodotti in purezza, e non selezionati... per far questo si privilegia l'allevamento in gruppo, dove il patrimonio genetico viene più arricchito dalla raccolta di uova provenienti da più coppie... vedi tu, se in futuro.. dopo un po' di prove con una specie che ti piace particolarmente, vuoi dedicare una vasca da 50/60 litri per un piccolo gruppo...
...le uova le puoi scambiare/vendere/cedere dove vuoi tu...e gli esemplari nati dalle tue future riproduzioni li puoi scambiare/vendere/cedere... o PORTARE ALLE NOSTRE CONVENTION!!! ..... il weekend dell'8/9 maggio avremo il nostro killi meeting ad Albinea di Reggio Emilia....
..una buona occasione dove scambiare due chiacchiere.. consigli, info.. e procurarsi uova e pesci (ANCHE RARI) alla nostra asta, dove per esperienza, ti posso dire che con 5 euri ti puoi portare a casa una coppia di aphyosemion... in genere c'è solo l'imbarazzo della scelta!!

ciao ciao!
Marco

ps. mah.. il fondo di muschio sarebbe splendido.. per questo puoi fare come ti pare con grande fantasia, puoi anche non fare fondo.. solo che i pesci adorano uno sfondo scuro che li fa sentire protetti.. (gli aphyo in natura vivono in ruscelli nel fitto dell aforesta con la luce molto smorzata...)
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13714 seconds with 13 queries