Discussione: acquario CILINDRICO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2009, 22:58   #8
SunGlasses
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2008
Città: Orbetello
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
sono neofita e sugli acquari ho tutto da imparare, ma mi permetto di risponderti.... solo per raccontare di un paio d'esperienze dirette che ho avuto...
Gli acquari cilindrici sono.... particolari... nel senso che, se da un lato è indubbio il loro aspetto scenico, attirano molto l'attenzione, è da tenere però presente una loro specifica caratteristica, ovvero, si generano al loro interno forti correnti!
Mi spiego...
Anni fà ne vidi un paio, di grosse dimensioni, credo uno intorno ai 5000 litri ed uno di circa 10/15000 (non son stato a misurare, anche perchè ero ragazzino e più attratto dal contenuto che dal contenente!)... al loro interno erano ospitate sardine in uno e mi pare piccole lecce o tonnetti (non ricordo) nell'altro...
Personalmente ho utilizzato vasche cilindriche per lavoro (quando lavoravo presso l'avannotteria di un impianto d'itticoltura)... proprio per queste loro particolari caratteristiche...
Anche una pompa da pochi litri genera una forte corrente a vortice che, rende la vasca ideale per forti e potenti nuotatori (quali appunto sardine, lecce e pelagici in genere) ma non per pesci dalle abitudini più bentoniche (quali ad esempio corydoras o pesci di fondo in genere) ed assolutamente sconsigliabile (a mio parere) per piccoli invertebrati quali caridine (compresa la più grande japonica)...
Un loro pregio è che costringono i sedimenti a depositarsi al centro, rendendo facile la pulizia e che mantengono in sospensione gli alimenti per molto tempo!
Insomma... dipende da cosa la vasca deve ospitare... altro discorso poi sono le piante... proprio per via della forte corrente non saprei se riusciresti a farle crescere senza che siano sradicate!
Posso dirti che una vaschetta da 10/15 litri, cilindrica, la vedo ottima per la schiusa e l'accrescimento di filtratori quali le artemie, un semplice areatore senza porosa, messo nel giusto modo, sarebbe in grado di creare una buona corrente, non eccessiva, che manterrebbe in continuo movimento la colonna d'acqua favorendo l'ossigenazione.... (in avannotteria le usavamo proprio per questo, ci schiudevamo le artemie e coltivavamo le colture monoalgali)....

Il mio vuol solo essere un consiglio, niente di più, ma una vasca cilindrica, per ospitare pesci ed un mini ecosistema acquario non la vedo assolutamente adatta... poi... ognuno ha le sue opinioni e magari mi sbaglio, magari da quando lavoravo in avannotteria ad ora le cose son cambiate ed hanno particolari accorgimenti....
SunGlasses non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11034 seconds with 13 queries