Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2009, 17:00   #58
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Miranda
Sono d'accordo Mkel77, la tv offre solo una fruizione passiva, per i bambini è particolarmente deleteria perchè li rende scemi (anche agli adulti fa male allo stesso modo, ma loro almeno sono consenzienti).
Scusami Miranda...ma non sono d'accordo. Non entro nel merito dell'intrattenimento per l'infanzia, materia di cui ho una preparazione nulla, ma le reti televisive italiane hanno in se programmi qualitativi oltre che quantitativi. Se vogliamo appoggiare l'equazione che la tv di qualità è la tv che diffonde cultura (e su questo si aprono discorsi infiniti) posso dire che la tv che genera cultura c'è ma non si vede. E' sommersa nelle logiche dei palinsesti che la relegano in orari e giorni d'elitè e che costringono lo spettatore ad "imbattersi" su questi programmi. Salvo talk show e programmi sociali che hanno il fabbisogno della prima serata (mi vengono in mente Le Invasioni Barbariche o Report o La Storia Siamo Noi) ci sono una miriade di programmi insospettabili che rendono la tv migliore. Tutto sta nel saperli cercare...


p.s. insospettabilmente Raffaella Carrà è stata direttrice artistica di un programma per l'infanzia molto interessante che si chiamava Il Gran Concerto, esso era un programma didattico dove venivano presentati, davanti ad una platea di bambini, brani di musica classica accompagnati da spiegazioni e giochi più o meno seriosi. Il tutto eseguito dall'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai.
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13001 seconds with 13 queries