Mi scuso per la lunghezza del POST.
Non ho più parole...
Mi si paragonano testi italiani a testi internazionali...
...non mi sembra di aver citato testi ed autori sconosciuti!!!
|
Originariamente inviata da leletosi
|
..a me non sta bene se una persona con grossa esperienza teorica ha una vasca mediocre....perchè qualcosa non va..
|
Ciao, complimenti per la vasca.
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
discorso resine.
l'utilizzo (in assoluto) è sempre abbastanza controverso, in particolar modo per gli effetti sul KH, ipotetici rilasci di alcuni elementi, o estrazione di altri. da quel che scrivi mi pare di capire che le ritieni inopportune in maturazione (ma forse utili nella gestione successiva della vasca? boh? non ho capito) in quanto avrebbero un comportamento diverso. mi piacerebbe sapere in che cosa differisce, e di sicuro non te lo contesterò, perchè non credo proprio di saperlo...
|
Ciao Sjoplin, Quello a cui mi riferisco come dici anche tu è l'estrazione di altri elementi (ioni cationi con affinità simili a quelle delle molecole a cui sono destinati). Le resine/carbone funzionano come dei filtri molecolari, mi spiego: l'azione di trattenere il composto X è data dal fatto che la resina è buchi che quando la molecola X gli passa vicino l'attira e non la lascia più andare via. Se invece della molecoa X ci passa la molecola Y, che ha carateristiche molto simili alla molecola X, viene attirata ugualmente e sottratta per errore all'acqua.
Ma se in acqua c'è la presenza di molte molecole X e il numero giusto di molecole Y, la probabilità che venga sottratta la molecola Y al posto della X è ridotta, e la resina funziona correttamente.
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
scioglimento del sale per 3-5 gg perchè così tanto?
lasciando stare che per assurdo potresti già utilizzarlo dopo poche ore, quando raggiunge un pH accettabile, il punto è la necessità che entrino in soluzione anche gli elementi diciamo più duri. da quel che so, con i sali attuali, 48 ore sono anche troppe. e sempre per curiosità, che sali usi? e che salinità tieni?
|
lo faccio soprattutto per comodità. Cmq per avere una corretta dissoluzione dei componenti più duri, è A MIO AVVISO meglio dargli più tempo. Spiego il mio perchè: Se l'elemento duro che fatica a sciogliersi ha una concentrazione elevata (per cinetica chimica) impiegherà più tempo che se le concentrazioni sono costantemente più basse--> poco sale spesso --> tempi maggiori per arrivare a sciogliere tutto il sale necessario.
Uso il Red Sea Pro coral in ragione di 33g/l (allevando pagliacci ne consumo un mare e anche solo pochi gr a fine anno fanno differenze enormi, non replico a commenti su questo punto)
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
discorso rocce.
sul tirar fuori, grattare, ecc. ecc. non son proprio d'accordo. ma come hai premesso è un sistema tuo, e se ti trovi bene, va bene per tutti. ho visto che hai indicato un prodotto per la kent in risposta a un utente. lo conosci per caso? e cosa dovrebbe fare?
|
Non conosco il prodotto, se torni n dietro in quel post era lo stesso utente che citava un prodotto e mi ricordavo solo che la kent ne faceva uno. Mai usato. Non so cosa dovrebbe fare.
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
-in 3000 litri le rocce si aggiungono lentamente, la tecnica è completamente differente. Qui vorrei capire a quale tecnica o metodo ti riferisci, perchè proprio non mi ci trovo.
|
Questo è un argomento a mio giudizio non importante per un forum casalingo. La maturazione di vasche di grandi dimensioni comporta operazioni su piccola scala, che poi vengono unite insieme in vasca principale (molte volte espositiva)
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
concludo: lasciamo stare la letteratura, che non conosco o magari non condivido. Mi piacerebbero delle risposte sul genere: "io faccio così perchè". poi se ti va ragioniamo su quello.
|
Senza polemica garantisco. Se non la conosci si può rimediare, se non la condividi (almeno quella degli autori che cito sovente, e non perchè mi piace farlo, ma perchè sono loro a dettare quello che le case produttrici si indirizzano ad ingenierizzare) non posso che oppormi fortemente.