Discussione: ramirezi pinna a velo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-02-2009, 21:19   #24
Lorenzo Cordoni
Avannotto
 
L'avatar di Lorenzo Cordoni
 
Registrato: Nov 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se vogliamo chiamarli così. . . ma in realtà non sono una modifica in senso stretto, bensì una selezione mirata di un carattere già presente nell'animale. E' un po' come per i guppy, anche loro in natura non hanno la coda lunga, ma in acquario sono stati selezionati esemplari con code lunghe più del corpo stesso.
Molto spesso si confonde una pura operazione di selezione effettuata dall'uomo per accentuare un carattere genetico, con mutazioni provocate per create caratteri non presenti nell'animale.
La modifica genetica implica una mutazione, effettuata con metodi chimici o fisici ( radiazioni, sostanze tossiche o inquinanti), la selezione non provoca mutazioni, ma accentua esternamente un carattere già presente naturalmente nel corredo cromosomico dell'animale.
Comunque, dopo questo preambolo, anche se non sono molto propenso ne a selezioni troppo invasive o accentuanti, ne alle mutazioni provocate, devo dire che ci sono cose peggiori. Se non si crea un disagio agli animali o un handicap tale da non permettere loro una vita normale, penso che alcune selezioni possano essere, a volte, anche piacevoli.
Purtroppo in paesi orientali e dell'est europeo si fanno eccessivi usi di ormoni per sviluppare più velocemente ed in modo più marcato taluni caratteri, a volte anche traviando il sesso degli animali.
Nel 2004 in un viaggio fatto in Thailandia, ho visto degli xiphophorus helleri, il portaspada, bellissimi, bianchi e rossi, ma non c'erano femmine, erano tutti maschi.
Una volta importati ed alimentati con elimenti di tipo normale, una parte degli esemplari è regredito in modo incredibile alla forma di femmina, in pratica il gonopodio e la spada sono sparite per ritornare pinne normali. . . . ovviamente sterili visto che i caratteri secondari espressi successivamente non hanno permesso lo sviluppo delle ovaie.
Queste sono cose che a me non piacciono per niente.
Scusate la mia prolissità, giusto per fare il punto delle cose, per evitare confusione.
Ciao
lorenzo
__________________
"Il nostro amore per la natura si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro." - Konrad Lorenz
Lorenzo Cordoni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10998 seconds with 13 queries