|
ecco una prima parte del riassunto tratto dal sito del seabox appena pubblicano altro lo aggiungo
ciao ale
Ordine del giorno, una discussione sul metodo zeovit e quindi sul suo uso, i dubbi, i dosaggi migliori dei vari prodotti zeovit per ottenere i migliori risultati nell'allevamento delle sclerattinie.
Durante il dibattito sono emerse diverse novità sulla gestione degli acquari di barriera. Primo fra tutti l'importanza del potassio. Thomas ha illustrato come il potassio sia un elemento fondamentale per l'allevamento delle acropore e specialmente delle montipore e delle pocillopore, i segni di una carenza di potassio sono più facilmente riscontrabili proprio su quest'ultime. I sintomi più evidenti sono: una diminuzione dell'apertura dei polipi, dei segni sugli apici del corallo ( tipico delle stilopore) simili a bruciature un colore del tessuto tendente al verdastro in alcuni punti delle montipore e comunque un sostanziale peggioramento soprattutto di questi tre generi : Montipora, m. digitata, pocillopora e stilopora.
Il livello del potassio andrebbe mantenuto in concentrazioni simili a quelle del calcio e precisamente sui 380 ppm.
L'unico test disponibile è al momento il Merck, ma come Pohl ha detto, ha una scala non troppo precisa.
Il nuovo integratore di potassio di Thomas, che viene già utilizzato in Germania è il K-balance.
Le dosi dovrebbero aggirarsi su di 1 ml per 100 lt, ma sapremo fra poco comunicarvi i più precisi dosaggi.
E' stato anche scoperto come questo problema sia notevolmente accentuato in vasche che montano gli schiumatoi Bubble-King della Royal esklusiv. E' stato scoperto che la causa del rapido calo di potassio è dovuto alla girante in TITANIO, che tramite la CENTRIFUGAZIONE (solo in questo caso e NON ad esempio con i refrigeratori) il potassio viene velocemente esaurito. In questo caso l'azienda tedesca sta già provvedendo alla distribuzione di nuove giranti di materiale plastico per sopperire a tale problema.
|