|
Originariamente inviata da Nitro 76
|
|
Originariamente inviata da giaco32
|
ok per i valori ci sei!!!!
l'unico consilio che mi sento di darti č che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
|
Premetto che non mi intendo di membrane per acquari, ma, io al lavoro, gestisco 2 inpianti a RO uno da 2400 l/h l' altro da 2800 l/h. Dato la produzione di permeato e la pessima qualita' dell' acqua in entrata (lavaggi di sgrassature per pessi di ottone), lavo le membrane una volta a settimana. All' inizio (una e' del 1999, l' altra e' del 2001) usavo prodotti specifici a costi spropositati, poi informandomi meglio, sono passato ad usare HCl e NaOH (Acido cloridrico e soda caustica). Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati). Risultato? Membrane piu' pulite e durature nel tempo rispetto all' utilizzo dei prodotti specifici.
|
I prodotti specifici sono formulati appositamente per far si che le membrane non vengano danneggiate e cmq il costo resta sempre molto basso in quanto vanno diluiti...