pompeo, la scelta è fra uno o l'altro metodo, non mischiare le due cose perchè si rischia di avere 2 mezze cose, io ho sempre avuto il berlinese classico, senza sabbia.... solo rocce vive con rapporto 1 kg ogni 4/5 lt. La profondità resta un problema, ma volendo.... puoi fare una rocciata sul vetro posterione, molto ripida, magari legando le rocce con qualche fascetta (in un modo che non si vedano) cosi recuperi spazio per lasciar nuotare i pesci.
Cosi puoi mettere i coralli incastrati nelle rocce, lavorando sulla basetta (la rompi e la metti nelle rocce)Con ipesci io ho sempre calcolato un pesce di media taglia ogni 30/40 lt,
Se tu facessi un dsb puro , dovresti fare questo calcolo:lunghezzaxprofondità della vasca x 12/13 cm( altezza del futuro fondo) poi x il parametro 1.3.
Poi puoi mettere anche delle rocce vive, 25/30 kg oppure rocce morte.
Il problema è il movimento del letto del dsb, come dice "ALGRANATI", con una vasca cosi stretta rischi zone di ristagno.
Secondo me, magari sbaglio, ti conviene un berlinese con rocciata sul lato posteriore e dietro una bella pompa di movimento fissa, parti dal basso tipo piramide.
Tu cosa ne pensi?
