Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2009, 18:12   #22
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
no2 a 0 e no3 a 0 vuol dire filtro non maturo, d'altronde credo dovrai aspettare almeno un'altra settimana per il picco e poi cominceranno a salire i no3.
Fino ad allora cambi non ne farei e non mi preoccupperei nemmeno del ph. Gli aggiustamenti li farai dopo.

Il test Askoll l'ho preso anch'io e ritengo che vada un pò interpretato dopo aver fatto qualche confronto misurando ph e kh e incrociando i valori sulla tabella dennerle (http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm).
Sulla carta dovrebbe essere attendibile se usato mi sembra con kh tra 5 e 8, sta scritto sulla scatola. Tuttavia l'indicazione è molto approssimativa e lo sarà ancor di più con kh agli estremi. Confrontando con la tabella dennerle puoi capire meglio cosa ti indicano i vari colori e può essere utile per valutare a colpo d'occhio quanta co2 stai buttando in vasca. Da solo lascia il tempo che trova secondo me.

Le alghe, diatomee e filamentose, sono abbastanza normali in acquari appena avviati, per qualche mese dovrai conviverci, poi quando le piante attecchiranno bene cominceranno a togliere nutrimento alle alghe, con i cambi di acqua osmotica cominceranno a diminuire i silicati, ecc. Per ora puoi solo inserire qualche lumaca tipo neritina sperando che si mangi qualcosa. Ad acquario maturo anche un pò di gamberetti ci potrebbero pascolare se compatibili con i pesci che metterai.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12023 seconds with 13 queries