Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-10-2005, 14:15   #36
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Roberto Ferrante
Gentile Gilberto, non so se realmente queste cose non interessano, da parte mia trovo questo topic molto interessante (magari perchè l'ho iniziato io) e soprattutto quest'ultima teoria dei cicli e ricicli per l'abbandono dei vecchi acquariofili è intrigante e molto probabilmente veritiera, ed applicabile anche ad altri campi.

Passo ad una precisazione che può aiutare a capire i miei serissimi dubbi sul fatto che il sulphur sia un normale filtro a letto fluido: il mio HS Sulphur non movimenta violentemente le palline come da Te descritto, tutto è immobile, l'acqua sale goccia a goccia ed esce con molta lentezza, del resto sull'allegato dell'HS che mi hai spedito si parla chiaramente di 1 goccia al secondo in uscita, tu mi fai capire che un filtro a letto fluido movimenta violentemente i materiali all'interno, invece posso assicurarti che nel mio Sulphur le palline di zolfo sono immobili e non c'è nessuna corrente all'interno del filtro.

Ma c'è anche una ultima news, stasera ho aperto il filtro per aggiungere altra resina anti fosfati ed è uscita una puzza, ma una puzza che non si può descrivere, stile solfatara di pozzuoli ma peggio!
Non so se la cosa è preoccupante, sono indeciso... onestamente vedo tutta la vasca girare ogni giorno sempre meglio, visibilmente! e di questo devo ringraziare il mio partner-negoziante ma... tutte queste Vs info preoccupanti + la superpuzza di stasera mi hanno messo in super-allarme.

A questo punto rifaccio la mia domanda da neofita:

1) lascio girare il Sulphur fino al consumo delle palline e poi lo estrometto dalla sump
2) lascio il Sulphur anche dopo aggiungendo palline di zolfo di ricambio e incrocio le dita
3) elimino tutto da subito.

Resto in attesa delle Vs risposte schiette e senza remore, ovvio che in qualsiasi caso la responsabilità di scelta definitiva e operato resta mia.

Percui, fatemi sapere!!!

Ancora grazie, ancora ciao
R
gilberto a spiegato cose un filtro a letto fluido,ioe il materiele interno si smuove

logicamente si puo utilizare tale filtro anche x altri materiali anche pesanti,non si smuovono come i materiali fini a bensi restano li immoboli,ora con questa configurazione e solo un passaggio dal basso verso l'alto nulla di piu

comunque io eliminerei tale filtro senza pensarci troppo e troppo pericoloso un filtro cosi a mio giudizio,anche se ce chi lo usa
ma un acquario se ben impostato problemi di no3 non ce ne sono
poimischiare tipi di resine non va bene ognuna lavora in modo differente dall'altra
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13432 seconds with 14 queries