Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2009, 16:12   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fako
Grazie mille per la risposta...
in effetti avevo intuito che la questione si sarebbe svolta in termini più complessi di come avevo sperato...

Dunque a questo punto, preparare un acqua già "torbata" ha per te senso?
In effetti quest'acqua riduce la Kh (almeno dalla mia prova empirica) come la osmotica, ma secondo te ha assimilato una qualche proprietà della torba (oltre il colore) che porta ad avere un beneficio sul mantenimento del PH (tipo gli acidi della torba stessa)?
Di solito si usa la torba direttamente nel filtro, in modo da misurare l'abbassamento del PH al passare delle ore (o dei giorni). Naturalmente gli acidi della torba (in qualunque modo siano ceduti all'acqua) mantengono il PH più basso. Il fatto è che tu aggiungi acidificanti all'acqua di osmosi (per cui il PH scende, non essendo tamponato dal KH, e rimane basso finché non la immetti in vasca). Una volta mescolata all'acqua della vasca, il KH fa il suo lavoro e riporta il PH a valori più alti.
In ogni caso la torba è molto usata (con e senza CO2) per acidificare e quindi abbassare il PH.
Ti consiglio di cercare tra i vecchi topic (non molto vecchi peraltro) la stringa "oligotropico acido". Si tratta di una gestione della vasca che utilizza un'acqua tenerissima in cui il PH è tenuto basso proprio dagli acidificanti. "Salti" del PH verso l'alto sono impediti proprio dalla quasi assenza dell'effetto tampone del KH.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09421 seconds with 13 queries