|
in parole semplici ha risposto ai vari dubbi dei partecipanti.
ad es vista la tendenza attuale del solo vetro senza sabbia gli ho chiesto del fondo in sabbia in un sistema zeovit.Alla fine lui consiglia 2cm di sabbia a granulometria fine,secondo lui un sistema con la sabbia è un sistema piu stabile e piu naturale.
gli è stato chiesto dei danni causati dallo zeostart2.Secondo lui il problema è da ricercare altrove,un singolo sovradossaggio del prodotto anche una bottiglia intera non crea alcun danno a un sistema stabile.i problemi si hanno se si sovradosa per lungo tempo.
sulla riduzione dei fosfati ha detto che se ad es tu hai 0,03 di fosfati in vasca e non riesci a scendere sotto di ridurre il dosaggio di zeostart2 in quanto dosando lo zeostart 2 cibi i batteri e quindi lavoro meno.ovviamente ognuno nella sua vasca deve trovare il giusto dosaggio.
gli è stato chiesto del nuovo prodotto appena tirato fuori l'integratore di potassio
dice che è stato studiato per rimediare a problemi di STN che sono stati frequenti in utenti che usano i bubble king compreso girz e lo stesso sestini.
da studi fatti da lui la girante in titanio del bubble assorbe tanto potassio.
da quello che ho capito pero se uno usa un buon sale lui ha nominato il preis e il korallen e senza (bubbleking) facendo cambi regolari puoi fare a meno del reintegro.
sempre secondo lui tropic marine e aquamedic bruciano 2tipi di acropore che pero non ricordo il nome.
altra cosa lui sostiene che i fosfati in vasca dovrebbero essere 0,00 con fotometro hanna o test merk.in quanto questi test non sono in grado di rilevare il vero livello di fosfati organici in acqua.secondo lui lo 0,00 del fotometro corrisponde a circa 0,02-0,03 fatto con test da laboratorio.
questo è quello che mi viene in mente.
ciao ale
|