Discussione: Ciano e fruttosio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2009, 19:00   #234
gaetanocallista
Guppy
 
L'avatar di gaetanocallista
 
Registrato: Mar 2004
Cittą: montesilvano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etą : 62
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Enrichetto, credo che tu abbia due distinti problemi: fosfati e nitrati alti, e ciano. Riguardo ai secondi ti consiglierei di rileggere un post di poco tempo fa dove un altro utente spiegava come fossero praticamente ubiquitari e risalenti a milioni di anni. Egli sosteneva (e molti altri come lui in altri scritti) che non vi sono condizioni nelle quali i ciano non possono riprodursi: fosfati alti e bassi, nitrati alti o bassi, luce nuova e vecchia, kh alto e basso, puoi variarli come vuoi, ma nessuna delle condizioni č di per sč sufficiente a far scomparire i ciano ...tranne che cambiare "era geologica". Solo con il superamento di una determinata era geologica e il sopravvento di altri batteri i ciano sono regrediti, per cui hai due possibilitą: o fregartene tanto prima o poi spariranno o creare una competizione batterica che riesca a soppiantare i primi (ciano) a favore dei nuovi "batteri buoni".
gaetanocallista non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13370 seconds with 14 queries