Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-02-2009, 16:18   #106
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
Questo vale per le pompe che si trovano alla stessa altezza dell'acqua che prelevano (come le pompe ad immersione): è più corretto dire che "comprende la differenza di livello tra il bacino da cui prelevi l'acqua e il bacino in cui la immetti". Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono: quindi, questa componente equivale a 0.
In questo tipo di impianto, la prevalenza serve ha vincere le resistenze dovute ai materiali del filtro, all'attrito delle tubazioni, alle curve...

in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!
la portata massima si ha con la prevalenza minima, la prevalenza massima con la portata minima.
per scegliere una pompa di risalita da sump, bisogna guardare la curva caratteristica portata/prevalenza (il grafico che c'è sempre sulla scatola o le istruzioni): scegli la portata che ti serve, incroci il valore sulla curva caratteristica e vedi che prevalenza ha la pompa.
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10607 seconds with 13 queries