Discussione: talee di nobilis
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-10-2005, 15:33   #12
a.milazzo
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 290
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nightrider
io ho subito seguito le indicazioni di Gilberto e Donatello...
e...al momento...ho salvato ciò che era rimasto di un "albero" di Nobilis appena portato in vasca.

ma Antonio..una cosa! mi sembra di aver capito che tu "fai" talee di Nobilis,
ciò significa che hai la "Madre" in vasca?
e stà bene?
se è così è shock. è carogna davvero la Nobilis

ora le talee (o meglio gli spezzoni rimasti) li ho fissati ai supporti con 2 diversi sistemi.

Cianoacrilato tra roccia e scheletro
solita pasta bicomponenente alla base.

vantaggio del primo sistema:
NON soffochi il tessuto alla base del ramo (quello che viene compresso dal mastice) e...magari....non si innescano strani spellamenti

vantaggio del secondo sistema:
beh...con il mastice è più semplice fissarla anche se meno estetico

vedremo.....
si ho la madre in vasca.... -28d# -28d#
__________________
ciao Antonio

L'amore edifica, la scienza gonfia (la Bibbia)
a.milazzo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08688 seconds with 13 queries