Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-10-2005, 12:55   #1
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stefano,
si, confermo quello che dici, i batteri si nutrono dello zolfo, non delle fonti di carbonio esterne, evidentemente ho scritto male quello che intendevo dire, anche un'altro utente ieri sera me lo ha fatto presente.... sopra quando ho scritto riguardo la fonte di carbonio mi riferivo ad i denitratori classici, per classici intendo quelli non caricati a zolfo....

Detto questo Stefano vedo che anche tu ti sei dilettato negli anni passati con i siti francesi che spiegavano il metodo pero' io non ho mai avuo il coraggio di portare a termine il discorso appunto costruendomi il reattore, quindi quello che dico lo riporto non per esperienza diretta ma per quello che ho letto ed eventualmente sentito da questo amico.

Quote:
L'ossigeno lo ricavano riducendo i nitrati a nitriti ed i nitriti ad azoto gassoso; quando mancano i nitrati allora si produce H2S, come dici giustamente, che è un casino.
Esatto, e' questa la prima paura, areare casa per rimuovere la puzza di uovo marcio
Quote:
Lo zolfo si riduce proprio perchè viene mangiato dai batteri, e alla fine se ne va in vasca, questo è uno di problemi.
Devo andare a rileggere quello che era scritto, ma se non ricordo male si formava un gas e non andava nulla in vasca... pero' ripeto, devo rileggere per non dire una castronata... dopo faccio una ricerca e vedo se riesco a ricostruire la memoria
Quote:
L'effluente è molto acido anche a funzionamento normale, e richiede quindi una neutralizzazione su sabbia corallina in uscita ("strippaggio" lo chiamano i chimici, e qualche volta si trova descritto così anche in qualche articolo sugli acquari). Normalmente servirebbero 2 volumi di graniglia aragonitica per ogni volume di zolfo (cioè 1 litr di zolfo + 2 litri di aragonite).
Confermo, hai centrato in pieno, per questo motivo si usa l'effluente di questo denitratore come ingresso per il reattore di calcio, un mega-reattore....

I test di Randy non li posso minimamente mettere in dubbio, lui e' un grande, e' pero' vero che in diversi che hanno provato questo sistema non hanno avuto altro che giovamento, il calcio in uscita e' buono e per quanto riguarda il solfato di calcio non posso dire che non sia reale, posso dire che forse il mio amico riesce (per sua fortuna, non perche' lo misuri) ad avere trovato un bilanciamento tra cambi d'acqua ed immissione di solfati che non arrivano alla saturazione, altrimenti i problemi dovrebbero esserci da tempo, usa questo sistema da diverso tempo, se non erro un paio d'anni....
Le pellets di Zolfo che lui usa le si trovano per la produzione di vino.

Che posso dirti, sicuramente e' un sistema interessante, mi risulta che i nitrati lui li abbia praticamente non misurabili con una quantita' e tipologia di pesci che e' invidiabile....
Il design non me lo ricordo, se riesco e se non e' via pomeriggio provo a chiamarlo, se puo' gli chiedo di postare qui la sua esperienza, altrimenti cerchero' di fare da tramite fino a dove per me possibile.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14075 seconds with 14 queries