Mah.... non saprei che dirti.. solitamente le rocce prese nei negozi subiscono dei lavaggi ed a volte vengono addirittura bollite... quindi lo zolfo credo sarebbe stato eliminato....
Nel mio caso non erano rocce laviche... provenivano dalle montagne vicino Torino, hanno un nome particolare che ora non ricordo ma chiederò a chi me le ha date... ho cercato su internet ed è risultato che hanno un discreto contenuto di zinco.. credo quindi che la causa fosse quella!
Tornando all'argomento del post....
Le piante che hai inserito erano anubias o cryptocorine?
Lo chiedo perchè ultimamente son comparsi vari interventi relativi all'acido ossalico contenuto in esse e che pare rilascino in abbondanza se vengono potate o subiscono danni all'interno della vasca.
Quest'acido risulta MOLTO dannoso per la salute degli invertebrati, lumache ma soprattutto gamberi e granchi.... ora... le terorie a riguardo sono contraddittorie (come sempre accade sulla rete) ma è probabile che sia un insieme di cause a rendere pericolose queste piante....
Mi spiego.... magari uno ha una vasca da 100 litri e queste piante con caridine (ad esempio) le pota e non succede niente.... poi arrivo io, le piante sono nel caridinario da trenta litri... poto.... DISGRAZIE E FLAGELLO... mi muore tutto! La concausa in questo caso sarebbe la minore dimensione della vasca che rende maggiore la concentrazione della sostanza. Oppure il caso contrario, nella trenta litri non succede nulla ma nella 120 litri muoiono le caridine, perchè? Beh... magari nel filtro della vasca più piccola c'è del carbone che ha tolto la sostanza dall'acqua....
Spero d'essere riuscito a spiegare quel che volevo......
Insomma... le cause possono essere molte.... hai preso in considerazione anche eventuali zone anossiche nel fondo che si siano scoperte spostando gli arredi?
|