Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2009, 14:14   #5
teoz87
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: Varese
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
onlyreds, io non so dove tu abbia trovato quelle informazioni sul sito Bristol aquarists, ma lo standard per il Veiltail prevede esattamente il contrario di quello che hai scritto.

il Veiltail Goldfish infatti, come riportato nel sito (Trailing edge of caudal fin to have no apparent fork or pointed lobes), viene descritta come un varietā in cui i lobi della pinna caudale devono sembrare come uniti, SENZA ALCUNA biforcazione...

se guardate le foto dei veiltail riportate sul sito infatti, sembra quasi che abbiano dei fazzoletti piegati a triangolo al posto delle code.

http://www.bristol-aquarists.org.uk/...l/veiltail.htm

in definitiva č praticamente impossibile, come giustamente detto da onlyreds, assegnare a questi pesci una varietā ben precisa essendo frutto di incroci non controllati (č come avere un incrocio tra un bassotto e un cocker, non č nč l'uno nč l'altro pur avendo le caratteristiche di entrambi).

se vogliamo proprio assegnare loro una varietā (anche se non rispettano minimamente gli standard previsti per la varietā, almeno in fatto di lunghezza delle pinne), direi che sicuramente la varietā pių simile č il Fantail.

anni fa esistevano due tipi di standard, uno a pinne corte e uno a pinne lunghe, che di fatto sono state "fuse" nel nuovo standard di forma per il Fantail.
differenza primaria tra Fantail e Veiltail? le pinne che DEVONO essere biforcate nel primo, e ASSOLUTAMENTE NON BIFORCATE nel secondo.

spero di aver chiarito un pochino le idee!
:)
teoz87 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09672 seconds with 13 queries