Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-01-2009, 09:37   #66
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sago1985
miccoli, Da quello che ho letto sembrerebbe non solo non portare problemi,ma in alcuni casi la cosa migliore!
Se è vero infatti che i cannolicchi porosi offrono INIZIALMENTE una superfice e delle cartteristiche migliori per la colonizazione, è altrettanto vero che i bioballs mantengono nel tempo queste caratteristiche.. la soluzione più logica quando possibile sembrerebbe quella di iniziare con i cannolichi o lapillo per i primi 6 mesi poi (quando la loro efficacia sembra diminuire come dimostrato da Paolo) sistituirne una parte con le bioballs fino ad arrivare ad una sostituzione completa..
Sempre in teoria..
in effetti era cio a cui volevo arrivare
pensavo,(correggetemi se sbaglio) che il grosso dei fanghi andasse a depositarsi nel primo cestello piu in basso(nel pratiko è il primo che incontra l acqua dopo il filtraggio meccanico) quindi se dopo tot mesi di uso(dipende dalla popolazione, dall alimetazione e quant altro) se ne presentasse la necessita' potrebbero essere sostituite dall balls
Quote:
l'unica accortezza tienile a bagno qualche giorno se no ci vuole + tempo x farle colonizzare

ovviamente adrebbero ''maturate a parte''o in vasca o in un altro filtro supplementare aggiunto proprio per l occasione(leggi pratiko 100)


Quote:
bioball (dimensione minima 40 mm)
quelle in dotazione nel filtro interno ferplast(quello del cayman che ho tolto sono di circa 2 cm di diametro


__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11689 seconds with 13 queries