Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2009, 12:39   #22
fako
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ponte San Pietro (Bg)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bene, mi sono letto per benino la guida delle lumache, le ho osservate nella loro dimora e le ho confrontate con le foto della guida.

La specie più diffusa, nel mio caso, dovrebbe essere la Physa. Non ho ancora la certezza perchè i gusci sebbene abbiano una forma definita non sono totalmente colorati, inoltre sono estremamente timide ste lumache!

Ho notato poi due Planorbis, una sulla buona strada per essere al massimo della dimensione della sua specie (17mm). Tra l'altro queste poverette hanno una capacità di muoversi limitatissima con sto guscio sulla gobba dalla forma così poco idrodinamico!

Ieri notte, casualmente ne ho vista poi un'altra mai notata prima (sarà troppo nottambula anche per me), decismanete più grossa delle altre, il guscio praticamente nero... su questa devo indagare!


p.s. uno dei legni è sempre più ricoperto di una specie di "muco" biancastro traslucido. ho scoperto (tramiche una lumachina che ci camminava sopra) che ha poi finissime propaggini che si vedono solo in "controluce". Mi confertate che è una muffa? O una colonia batterica?
fako non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09656 seconds with 13 queries