Discussione: BERLINESE Vs DSB
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2009, 22:27   #28
pompeo
Avannotto
 
Registrato: Oct 2008
Città: TORIN0
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da betaturn
te lo dico per esperienza, ho avuto una vasca profonda 35, è tosta metterla su, la rocciata la devi fare troppo ripida e viene male, non è che non si può fare, ma avrai qualche difficoltà in più, sopratutto, se non stai attento, metti subito in ombra gli animali che stanno nella parte bassa della rocciata (non puoi capire quante acro persi in quella vasca prima di capire che cosa succedeva), poi se ti dici "vabbè allora metto solo gli animali in alto" la vasca diventa poco bella da vedere.
non è che non si può fare, ma devi pensarla molo bene.

poi pensa ad un berlinese senza sabbia che di acqua e spazio già ne hai poco
Ciao betaturn,
ma e' col berlinese che rischio di trovarmi in difficolta con la rocciata, giusto?
E se invece, come suggerisce CILIARIS, facessi un DSB con poche rocce,
sviluppando magari piu' in orizzontale che verticalmente?

CILIARIS, scusa ma fino ad ora ho soltanto letto che per avviare un DSB nella maniera corretta bisogna lascairlo in completa maturazione per almeno 6 mesi, tu invece mi dici che dopo 2 di mesi posso cominciare ad inserire i primi animali. A quali "animali" ti riferisci? Non rischio di destabilizzare il sistema?
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
pompeo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09975 seconds with 13 queries