| 
	
		
		
		
		 ti rispondo io che con l'akadama un pò di dimestichezza ne ho 
 
io ho un fondo con  
 
akadama fine  
akadama grossa 
pozzolana 
carbone torba e osmocote 
 
questo fondo l'ho applicato sia all'acquario 60x30 che al cubo 30x30 
 
nel primo ho ottimi risultati, nel secondo... ho smantellato: valori sballati, ciano, filamentose... ma credo che sia tuta colpa dell'osmocote 
 
tornando all'akadama ho usato quella per bonsai, hard quality per intenderci, che a dire il vero... com'era così è rimasta. In 10 mesi è tutta bella granulosa. Unica nota stonata, a furia di sifonare ho messo l'akadama grossa sopra e la fine sotto. Quindi primo consiglio è compra solo akadama FINE... è più facile da piantumare 
 
il vero problema dell'akadama però è la maturazione, come sai è un tipo di terra che assorbe gli elementi presenti in colonna mandando a farsi benedire i valori di gh e kh, per questo ha bisogno di un lungo periodo di maturazione con acqua di rubinetto. In pratica metti tutto il tuo terriccio dentro a bacinelle e per 3-4 settimane gli cambi tutta l'acqua peggio di come se fosse un acquario. 
 
questo è tutto ciò che so. se non ricordo male il master soil è akadama. 
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 |