|
Originariamente inviata da LGAquari
|
|
Originariamente inviata da alex84
|
grazie mille a tutti
seguiro il tuo consiglio geppy
ma puo essere che lo scoutimento della zeolite abbia causato una variazione batterica tale da fare impazzire lo schiumatoio?
ciao ale
|
Diciamo che probabilmente la causa è stata lo scuotimento della zeolite ma se avessi avuto lo schiumatoio regolato meglio il fenomeno si sarebbe presentato in modo diverso: avresti avuto una maggiore schiumazione, certo più liquida, ma non si sarebbe riempito il bicchiere in pochi secondi.
Consiglio valido per tutti: cercate di tenere gli scarichi quanto più aperti possibile, compatibilmente col livello dell'acqua nella colonna di contatto, ed evitate di far salire il livello dell'acqua all'interno del collo del bicchiere. In questo modo si evita l'allagamento del bicchiere stesso in queste situazioni limite e si migliora il rendimento dello schiumatoio.
|
Il giusto livello dell'acqua nel collo dovrebbe essere intorno all'aggancio del bicchiere ma, secondo me, molto dipende anche dal livello dell'acqua nella sump.......Importante che sia sempre lo stesso...o no????
