|
dico la mia? secondo me il "problema" del dsb è che ha una sostenibilità relativamente bassa. nel mio 40l ho 5-6cm di sugarsize che fà bene il suo lavoro. i nitrati sono a zero(test jbl). ho ancxhe uno schiumatoio che lo aiuta. i nitrati a zero li ho ottenuti solo con una seconda pompa: con quella riesco ad ossigenare tutto il fondo. concordo nell'analisi con decasei dul movimento dell'acqua in rapporto alla vita.
torniamo al topic: ho solo un calcinus tibicen che ravana sempre nel punto dove si raccoglie più detrito. va in giro e smuove bene il fondo. questa è una cosa importante, pettinando il fondo, evita accumuli elevati.
tuttavia, dato che la fauna che si crea è quella che permette, in sostanza, la pulizia; e dato che di copepodi ne ho una infinità, IO non aggiungo nient'altro.
pensavo a gamberetti, ma ho fatto una considerazione: il paguro è milto lento. riesce a prendere soprattutto piccoli vermetti dal fondo, soprattutto quelli che banchettano vocino al detrito(col detrito stesso). un gamberetto è una lippa, secondo me ne abbasserebbe la popolazione ed, in un 40l, non vorrei fosse troppo.
io mi fermo, se avessi qualche decina di litri in più...
intanto mi diverto a vederli che vanno in bocca ai palithoa e come interagiscono tra loro.
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
|