Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2005, 15:12   #11
labido
Guppy
 
Registrato: Mar 2004
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da snork
le alghe a pennello sono per lo più cianobatteri che si formano in un nuovo allestimento...una volta stabilizzata la vasca (filtro ecc.) vanno via da sole...ti conviene aspettare...
.......... secondo me hai fatto un po di confusione tra cianobatteri, diatomee e alghe a pennello. Sono tre cose distinte e separate.

1) i ciano provocano una vera e propria infezione della vasca - sono batteri e NON alghe ed hanno un colore verde scuro e odore d'ammoniaca (inconfondibili) e compaiono anche in vasche avviate da tempo senza alcun motivo apparente . La cura che da risultati quasi immediati e' quella dell'eritromicina (antibatterico), pero' ti giochi il filtro..........

2) quelle molto frequenti e quasi normali nelle vasche di nuovo allestimento sono le diatomee dal colore marrone e strofinando il substrato vanno via, e sono delle vere e proprie alghe unicellulari con scheletro di silicio, e queste SI e' vero dopo qualche settimana spariscono da sole.

3) le BBA ovvero le alghe a pennello hanno tra loro colori e forme variabili
dal nero/viola al marrone e lunghezza dai pochi millimetri al centimetro. Anch'esse possono colpire una vasca gia' allestita da tempo. La causa, forse, e' la cattiva gestione o delle lampade e/o dei fertilizzanti

......... patologie e sintomi completamente opposti tra di loro. Quindi la tua affermazione, senza alcuna offesa, e' completamente sbagliata !
__________________
6 H2O + 6 CO2 + LUCE = C6 H1206 + 6 02
ossia
anidride carbonica+acqua+luce=carboidrati+ossigeno
labido non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10027 seconds with 13 queries