Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2009, 12:46   #10
luca56
Pesce rosso
 
L'avatar di luca56
 
Registrato: Jan 2004
Città: Monza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mi confermi allora che questo alimentatore fornisce un voltaggio autoregolato in base al numero di led che vi attacco? ti riporto le caratt. tecniche:


Part Number: LT80
Power Supply for 10x 1W LEDs (230V)
High quality constant current power supply for 1W LEDs

Housing Color: white
mA typ.: 350 mA

Tech-Info: Click here!
Forum-Info: Click here!


Very small but extreme powerful power supply for use of 10 till 18 high power 1W LEDs (for example Luxeon, Seoul, Cree).

The small dimensions and its price (of course) make this part ideal for individual lamp and lighting solutions.

- Input: 2200V
- Output: 350mA (30-72V)
- Frequency: 50-60Hz
- Dimensions (LxWxH): 135 x 40 x 23 mm
- Mounting ears
- Overload protection
- Short circuit protection
- Functioning: Step-Down converter

ma come funziona? cioè li c'è scritto che il suo output varia tra 30v e 72v... ma lo regolo io oppure fa da solo in base al carico che si trova ad alimentare? mi spiego meglio: se volessi alimentarci 14 luxeon k2 a 3.42v @ 350mA significa che il voltaggio rischiesto sarebbe di 47.88v... lui capisce che il voltaggio rischiesto è quello e si auto-regola? altrimenti se fornisse sempre e comunque 72v l'eccesso si trasformerebbe in calore giusto?

altra domanda: non viene espresso l'amperaggio mass... ne deduco che si debba usare quello della rete ac... cos'è 16A?
__________________
Controller Arduino Fai da Me per plafoniera e acquario --> http://www.acquariofilia.biz/showthr...346129&page=10
luca56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10965 seconds with 13 queries