Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2009, 14:38   #14
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
donnie, non prenderla male, ma davvero raramente ho visto una popolazione così mal assortita.
Qui non è questione di discutere su pareri ed idee di gestione diverse, cose sempre ben accette sul forum, ma su cose che, oggettivamente, sono giuste o sbagliate.
E' come voler sostenere oggi che è il sole ad orbitare intorno alla terra!
Secondo te il fatto che i siti più seri di acquariofilia perdano tempo e risorse per compilare schede di pesci e piante sono tutte stupidaggini??
Non voglio fare polemica, ma spiegami perchè hai queste convinzioni e le confrontiamo con quelle comunemente accettate da tempo
Ti voglio anche dire che non per tutti i pesci basta che l'acqua sia liquida, vi sono certi pesci che hanno un grado di adattabilità molto alto, per esempio in natura si trovano sia vicino alle sorgenti che vicino agli estuari di certi fiumi, ma altri assolutamente no, richiedono anche in vasca i valori delle acque in cui vivono in natura e non dirmi che ormai sono fatti riprodurre tutti in acque qualunque perchè non è vero, prova a far riprodurre un Paracheirodon axelrodi (cardinale) in acqua con pH 7,5 e GH 20 e poi dimmi se ci riesci

Terrorblade90 ha fatto un buon quadro della tua situazione, in cui hai anche pesci che vengono di dimensioni proibitive
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12316 seconds with 13 queries