sjoplin,
|
Quote:
|
sull'osmosi è presto detto: visto che le caratteristiche in ingresso dell'acqua variano in tutta Italia, così come la quantità prodotta, che dipende dalla gestione della vasca, ritengo sia più utile dare un periodo di riferimento, piuttosto che suggerire un "quando capita".
ho letto troppi post di gente che s'è giocata la membrana perchè non cambiava i prefiltri da un anno. personalmente suggerisco di non superare i 6 mesi tra un cambio e l'altro, e per problemi miei li cambio pure più di frequente.
per questo ho detto che è un punto di vista differente, ma sicuramente più prudente.
|
si certo, io non do troppo peso ma probabilmente sbaglio ...
|
Quote:
|
la conducibilità, da quel che so, misura l'attitudine di un liquido (nel nostro caso) a condurre elettricità
|
ok
|
Quote:
|
TDS meter dovrebbero fornire la quantità di solidi disciolti in un liquido espressi in ppm,
|
ok
|
Quote:
|
in poche parole mi chiedo che l'hanno inventato a fare, quel tds
|
a noi con i mezzi che utilizziamo servono di meno, è meglio riferirsi alla conducibilità. avendo la possibilità di tarare lo strumento su un elemento in un liquido, si ha la possibilità di conteggiare il quantitativo. i ppm sono fondamentalmente i mg/l. a me non serve , ma a qualcuno potrebbe servire, immagino , non usando i nostri strumenti però

...
|
Quote:
|
il problema della mia domanda, però, è un altro.
non mi ritrovo con quella conversione che han fatto, ma siccome mi confondo spesso e volentieri tra micro e milli te ne chiedevo conferma.
|
si , sono riportati in milli anche se dovrebbero essere in micro