Ebbene sì, non è uno scherzo, visto la casa dove andrò a vivere è ancora in costruzione ho pensato di realizzare un acquario bello grosso per potermi sbizzarrire e soprattuto non avere più problemi di litri!!
Qui sotto troverete le immagine ancora rudimentali del progetto di realizzazione della vasca e una mini descrizione di come funzionerà.
Per adesso vorrei concentrarmi più dal punto di vista tecnico, cose che servono in un acquario dolce in qualsiasi caso, per poi andare nello specifico cercando di capire che cosa poterci mettere, in base anche alla gestione della vasca.
Buona lettura!!
Le dimensione della vasca saranno 1 mt di altezza e profondita e 2 mt di larghezza, per un totale di 2000 lt lordi.
Sarà poggiata su una struttura in ferro battuto alta 80 cm, o qualunque altro materiale che possa sostenere 2 tonnellate d’acqua^^
Lo spessori dei vetri sarà di circa 3 cm anti tutto, il vetro laterale destro e quello posteriore saranno patinati neri in modo da non dover applicare nessuno fondo per nascondere la parte tecnica e il muro, i restanti saranno extra chiari.
La vasca sarà posizionata al centro della parete di un salone, dopo un pò di studio ho cercato di posizionarla rispettando i canoni per un buon posizionamento della vasca cercando però anche un punto esteticamente bello. Nel salone l’impiantoTV sarà posizionato a circa 3/4 mt, sia il camino che i termosifoni sono posizionati in modo che non creino sbalzi di temperatura alla vasca, l’unica cosa che non ho potuto fare a meno di modificare è la posizione di una finestra che è situata nella parete di fronte alla vasca, per ovviare a questo problema però ho pensato che una bella tenda possa risolvere la questione. Per quanto riguarda l’area tecnica ho pensato di prendere un mini spazio per metterci tutto quello che mi serve senza dovermi spostare troppo, ma allo stesso tempo nascondendo tutto quello che non si deve vedere. Quindi la vasca non sarà poggiata ad angolo nella stanza, ma sarà spostata di circa un metro in modo da poter mettere la parte tecnica tutta di lato. Per nascondere il tutto ho pensato ad una parete in cartongesso che si possa aprire a mo di porta, in questo modo filtro e impianti vari saranno visibili solo durante la manutenzione.
Per facilitarmi la gestione ho pensato anche di inserire nel muro (la casa è ancora in costruzione) i vari tubi che mi potrebbero servire per il tutto.
Quindi un mini lavandino, uno scarico direttamente collegato alla vasca in modo da facilitarmi i cambi dell’acqua, impianto osmosi e rubinetto dell’acqua collegati ad una maxi tanica che servirà per i cambi d’acqua.
Il filtro sarà esterno, ancora non ho incominciato ad informarmi per i modelli anche perché per quando sarà il momento di prenderlo sicuramente saranno usciti modelli nuovi, quello che è sicuro però è che ci saranno due ingressi in acqua nella vasca, l’intensione è quella di avere un ricircolo dell’acqua uniforme in tutta la vasca, senza creare zone con possibile ristagno.
Da sopra:
Da davanti:
