Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2009, 13:52   #262
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
partiamo dall inizio
le foglie, cosi' come le pigne d 'ontano nero sono la, oltre che per uno scopo ornamentale con la funzione di acidificare l acqua (abbassare il ph)
oltre a cio' rilasciano in acqua acidi tannici che ,scuriscono l acqua(cosi' come da biotopo),preservano le branchie e le mucose dei pesci,oltre che effettuare un ''effetto tampone'' che impedisce al ph di avere sbalzi deleteri(un po come fa il kh)
i valori della vasca sono abbastanza estremi, e tale valore d acidita' contrasta il normale marcire delle foglie facendoledegradare lentamente e in maniera indolore
mai sifonato questa vasca, come nemmeno nel 300 lt (che forse ha valori ancora piu estremi (ec 136 us/cm ph 5,7) )
è una conduzione di tipo otrac(oligotropicoacido) ababstanza impegnativa , ma se ci si attiene a certe regole precise non è cosi' impraticabile,in compenso i pesci non si ammalano quasi mai e anche i piu difficili provano a riprodursi
in questa stessa sezione , se vuoi approfondire , trovi l articolo del buon Paolo Piccinelli (biotopo tecnicamente impegnativo) dove si affronta la metodologia otrac ,con ulteriori nuovi spunti e approfondimenti
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea  
 
Page generated in 0,09842 seconds with 13 queries